Visualizzazione post con etichetta istituto tecnico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta istituto tecnico. Mostra tutti i post

martedì 10 marzo 2020

Scuola ai tempi del Coronavirus


L'immagine riassume perfettamente la situazione. Ma si sa che chi la dura la vince, infatti, avendo subodorato che la situazione di chiusura delle attività didattiche si sarebbe protratta ben oltre i dieci giorni* previsti al principio, già dalla settimana scorsa ho fatto i miei tentativi di contatto con la ciurma, il che non è stato come dirlo perché la suddetta ciurma si sentiva in vacanza...e diciamocelo...io rompevo un po' i santissimi!!!

Intanto la creazione di un gruppo whatsapp coi ragazzi per ogni classe, poi la creazione di un gruppo con solo i docenti, poi i corsi su classroom e le prove su meet per le lezioni online (perché qualcosa mi diceva che mai e poi mai saremmo riusciti ad usare il registro elettronico). Poi spiegare alla ciurma come fare ad accedere alla classroom, ma non con la loro mail, con la mail istituzionale che è stata creata all'uopo dal tecnico che consiste in cognome.nome@nomeistituto.edu.it e la password provvisoria...lo so che state già indovinando...ebbene sì, è successo:
- Prof, ma io ho inserito la mail cognome.nome etc. etc e non mi fa entrare, mi dice account inesistente
- Noooo, il TUO nome.cognome etc. etc.

La fine della settimana scorsa è stata frenetica, ma sono riuscita a fare le prove on line con tutte le classi.
E' interessante riportare qui alcune osservazioni/richieste/esternazioni della ciurma, tanto per farvi rendere conto su che livello dobbiamo operare:

- Prof, ma a che ora ci colleghiamo lunedì per la lezione?
- Alla stessa ora in cui avremmo lezione in classe

Nel caso in cui la lezione è alle 8.10:
- Prof, ma io mi alzo a mezzogiorno...
ovvero
- Prof, sarà dura, io stasera ho una grigliata, non credo di farcela per le 8, sarò in hangover

Nel caso in cui la lezione è alle 12.00:
- Prof, ma dato che io mi alzo alle 11.00, durante la lezione posso fare colazione?

- Prof, ma se devo andare in bagno lo devo chiedere?
-No, facciamo che discretamente ti allontani dallo schermo...

- Prof, io domani posso restare solo fino alle 10.00, poi devo andare ad un funerale

Allora, con santa pazienza tenti di spiegare che non sono in vacanza e che devono stare a casa, cosa che dopo le ultime disposizioni di domenica si spera abbiano capito tutti, o quasi tutti.

Ad ogni modo, puntuale come un orologio rotto, arriva la mail dell'Istituto Tecnico e la Lettera agli Studenti della Dirigente...alle 19.30 di domenica, che dispone l'obbligatorietà di svolgere le lezioni on line da lunedì. 
Panico tra gli insegnanti e tra gli studenti, il sito della scuola - tramite il quale si possono fare le lezioni on line - si impalla alle 8.00 del mattino, anzi, sarebbe giusto dire che non permette l'accesso a nessuno. Il collega che era andato in Calabria per Carnevale e non è rientrato perché la scuola era comunque chiusa mi telefona per sapere cosa faccio, come faccio, perché?!? La collega di sostegno mi chiede dove ci vediamo, sul registro? E spiega anche a lei tutta la storia di meet.

Ma...dato che all is well that ends well, sono orgogliosa di dire che lunedì avevo 5 ore ed ho fatto 5 lezioni on line, con praticamente tutti presenti (anche se veramente mi stavano facendo colazione), ed è stato bello...prima di tutto perché in foooondo mi mancavano 😉, e poi perché li ho visti positivi e desiderosi di partecipare.

Valutazione personale: le lezioni on line sono molto più faticose delle lezioni in classe, anche perché, caricare il materiale che serve per la lezione, fare lezione, correggere i compiti che ti inviano, risolvere eventuali problemi di come si fa a caricare i compiti, come faccio ad accedere alla classroom, non funziona il microfono, non mi ricordo la password...non si stacca mai.

*noi eravamo già chiusi per Carnevale il lunedì e martedì della prima settimana

mercoledì 18 settembre 2019

Potrebbe andare peggio...potrebbe piovere



E' passata la prima settimana di scuola, mi sono state affidate cinque classi
una prima, dove farò sia inglese che spagnolo,
una terza
una quarta
due quinte

Situazione attrezzature:
in prima c'è il computer, la LIM ma niente connessione
in terza c'è tutto (sistema operativo Windows 7) ma non posso mostrare gli mp4 perché non c'è un programma che li supporti
in quarta c'è la LIM ma non il computer (?!?)... ho tentato di risolvere il problema portandomi il portatile da casa MA la LIM ha una presa VGA e il portatile una HDMI, tentativo fallito.
in una quinta c'è tutto ma la connessione è talmente lenta che non riesco neanche a fare il login sul drive per mostrare un file
infine, nell'altra quinta non c'è connessione e non funziona la lavagna così che abbiamo una splendida lavagna di ardesia con i gessetti...come in carcere.

Registro elettronico:
siamo stati abbinati alle classi, c'è qualche errorino qua e là: alunni inseriti in una classe che si trovano in un'altra, orari previsti che non sempre corrispondono, ad esempio oggi ho "fatto" matematica in quinta e l'altro giorno educazione motoria in prima. Ma niente di grave.
La cosa veramente fastidiosa è che non ci sia la possibilità di inserire i mezzi voti, ma questa è una scelta dell'Istituto (chi sarà poi questo Istituto, dato che gli insegnanti si lamentano di questa cosa, non è dato sapere).

Dislocazione classi:
Ci sono due sedi a distanza di 10 minuti a piedi l'una dall'altra. L'anno scorso le classi erano state divise a seconda dell'indirizzo (ce ne sono 4). Quest'anno tutte le quarte e le quinte sono in sede mentre tutte le terze sono nella succursale...io che ho terza quarta e quinte faccio la spoletta per il momento senza buchi, il che significa che o vado via dalla classe 10 minuti prima per arrivare alla succursale, o arrivo in succursale 10 minuti dopo il suono della campanella.

Test d'ingresso:
si è deciso di fare il test solo un prima e in terza. 
Risultati, in prima 16 insufficienti, di cui 13 gravi (totale 29 alunni)
in terza 11 insufficienti di cui 5 gravi (totale 22 alunni)

e poi c'è il clima:
il caldo e l'umidità la fanno da padroni. Per sopravvivere bisogna tenere tutte le finestre più la porta aperte, e io ho caldo lo stesso. Dopo le traversate sede-succursale e succursale-sede la mia inner pose lascia un po' a desiderare...frangetta appiattita e ascella pezzata


mercoledì 4 settembre 2019

La rissa

ovvero: come dare uno spettacolo assai poco edificante di sé stessi e della scuola tutta ancora prima dell'inizio delle lezioni

Avrei voluto finire di scrivere la galleria di personaggi che frequentano l'Istituto Tecnico nel quale sono approdata, ma gli eventi della giornata mi costringono ad un fast forward...seguiranno una serie di flashback...

Gli esami di riparazione a IstitutoTecnico si sono svolti l'ultima settimana di agosto, e non, come sarebbe più logico, a settembre, perché la nostra cara Preside ha deciso così e non c'è stato verso. punto.

Quindi, il 27 agosto sono cominciati gli esami, ma anche i colloqui degli studenti provenienti da altre scuole e i colloqui degli studenti che rientrano da un anno di studio all'estero.
Il giorno 30 agosto è stata convocata la commissione per gli studenti dello scambio culturale, della quale io facevo parte. Alle 8 del mattino siamo tutti presenti, ma ci arriva la notizia che la studentessa Pansy (mi ha preso il trip dei fiori, abbiate pazienza), di ritorno da un anno negli Stati Uniti, è in vacanza, per cui non sosterrà il colloquio. Pansy, come gli altri tre studenti, è tornata dagli Stati Uniti all'inizio di luglio, il 30 agosto era in vacanza in Puglia.
A me, questa qui, sta già sulle palle. Anch'io sarei stata volentieri a casa, come tutti gli altri insegnanti, ed alcuni di noi erano lì esclusivamente per lei.
In definitiva, abbiamo stabilito di trovarci di nuovo per principessa Pansy oggi, 4 settembre, alle 8 del mattino. Perché alle 8.30 cominciavano gli scrutini delle classi, una delle quali la sua, per non dover fare lo scrutinio e poi riunirci una seconda volta per la valutazione del colloquio.

Questa mattina alle 8 siamo (quasi) tutti pronti, principessa Pansy è accolta da (quasi) tutti gli insegnanti come si deve al suo ruolo principesco, baci, abbracci e clima festoso e informale (pure troppo). In particolare Billofrights (diritto) sembra avere ritrovato un'amica perduta e si "spertica in lodi sperticate".
Io me ne sto sulle mie e attendo l'inizio del colloquio per fare la mia domanda ben assestata sulla mancanza di considerazione, e pure di educazione, delle persone che mancano ad un appuntamento. Ma non ad un appuntamento con l'amica per andare al cinema, all'appuntamento con una commissione di insegnanti che PRIMO hanno tutte le loro cose da fare perché anche loro, poveretti, hanno una vita, e SECONDO della ricaduta a catena di tutta una serie di riunioni, scrutini, risultati di esami, etc. etc.

In realtà vengo anticipata, perché prima di iniziare la sua bellissima e patinatissima presentazione in power point interviene Billofrights dicendo di non partire prevenuti per il "disguido" del colloquio mancato. Io invece parto proprio prevenuta, guarda un po'. La collega Frida (arte) precisa l'ovvio, dicendo che non siamo tanto contenti di come si è comportata. Pansy ribatte dicendo che lei aveva avvisato la segreteria che sarebbe stata in vacanza e quindi è colpa della segreteria che non ha avvisato la vicepreside che ha fatto il calendario. Billofrights la sostiene e zittisce tutti i colleghi che cercano di interloquire.
Dato però che, anche se non tutte le insegnanti sono di spirito caliente come Billofrights, sono tutte perfettamente in grado di farsi valere senza urlare e senza zittire nessuno, FinancialReport (economia) fa notare a Pansy che non spetta a lei stabilire la data del suo colloquio, e che non è la scuola a doversi adattare alle sue esigenze, ma lei a doversi adattare a quelle della scuola, come sarà quando dovrà affrontare un esame universitario o un colloquio di lavoro.
Billofrights, in un eccesso di difesa dice a WorldMap (geografia) di stare zitto...il più che pacifico WorldMap si inalbera, si alzano le voci, i toni, le persone...riassumendo una bagarre. Tutto questo davanti a Pansy.
La nuova collega di spagnolo, fresca di immissione in ruolo, seduta vicino a me mi dice di non aver mai visto una scena simile...baby...non hai visto niente.

segue resoconto collegio docenti...